tanto di cappello

tanto di cappello
Visualizzazione post con etichetta pomodoro. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta pomodoro. Mostra tutti i post

martedì 9 maggio 2017

Maltagliati con ciliegini su crema di mozzarella al basilico - Egg pasta with tomatoes and mozzarella

    Fare la pasta in casa è semplice, vi consigliamo di leggere nuovamente il post http://esperienzedigusto.blogspot.it/2017/04/ravioli-di-pappa-e-gamberi-ravioli-with.html
Making pasta at home is simple, we recommend that you read the post again http://esperienzedigusto.blogspot.it/2017/04/ravioli-di-pappa-e-gamberi-ravioli-with.html

Quindi, dopo che abbiamo fatto la nostra sfoglia di pasta che tagliamo in maniera irregolare lasciando leggermente seccare all'aria (maltagliati), passiamo alla raccolta dei semplici ingredienti: mozzarella, pomodori ciliegino, qualche foglia di basilico, una tazzina di latte, concentrato di pomodoro, aglio, olio, sale, pepe.
So, after we have made our pasta leaf we cut irregularly, leaving it slightly to dry in the air (maltagliati), we go to the collection of simple ingredients: mozzarella, cherry tomatoes, some basil leaves, garlic, oil, milk, salt, pepper.



Iniziamo con il porre in padella l'olio ed un paio di spicchi di aglio in camicia ma schiacciati; noi abbiamo aggiunto anche del peperoncino piccante. Lasciamo soffriggere leggermente.
Start with the oil pan and a couple of cloves of garlic in the shirt but crushed; We also added spicy chili. Let's fry slightly.

Nel frattempo poniamo la mozzarella ed alcune foglie di basilico in un mixer che azioniamo calando prima una tazzina di latte e poi poco olio a filo; agiamo fino a che il composto non sarà cremoso.

In the meantime let's place the mozzarella and some basil leaves in a mixer that we act by first pouring a cup of milk and then a little wire oil; We act until the compound is creamy.





Una volta dorato l'aglio, caliamo i pomodori tagliati a metà e lasciamo soffriggere per un paio di minuti, poi togliamo l'aglio e caliamo in padella un mezzo bicchiere di acqua calda dove avremo sciolto un cucchiaio di concentrato di pomodoro.



Once the garlic is golden, we cut the half-sized tomatoes and let them fry for a couple of minutes, then remove the garlic and pour into the pan a half cup of hot water where we will loose a tablespoon of tomato concentrate.






Poniamo quindi la pasta in padella e lasciamola cuocere per un paio di minuti nel liquido che abbiamo creato e calato in quantità adeguata alla pasta ed al suo spessore.


Then put the pasta in the pan and let it bake for a couple of minutes in the liquid we created and dropped in adequate quantity to the paste and its thickness.

Nel frattempo poniamo intorno ad un coppapasta la nostra crema di mozzarella ed all'interno vi caliamo i maltagliati con i ciliegini

In the meantime we place our mozzarella cream around a coppapasta and inside we drop the maltagliati with the cherry tomatoes 


Inutile dire che una grattata di scaglie di parmigiano non faranno altro che arricchire un piatto già molto gustoso. Buon appetito!!!

Needless to say, a parmesan flakes scratch will only enrich a plate already very tasty. Enjoy your meal!!!




domenica 31 luglio 2016

Triologia di pomodori - tomato trilogy -

"Casa mia, donna mia, pane e aglio, vita mia" 
Tanto caldo e poca voglia di cucinare nelle ore centrali della giornata, ma anche alla sera non sempre troviamo il tempo e la voglia di dedicarci alla grigliata. Ecco quindi la nostra semplice e banale proposta estiva, da consumare scambiando due chiacchiere con amici, in un miscuglio di colori e gusti che trovano nel pomodoro l'ingrediente principe come doveroso per questa stagione. Viste le mode attuali, verrebbe la voglia di chiamare tapas le nostre mini porzioni, ma preferiamo restare alla nostra tradizione e chiamiamo il piatto semplicemente "trilogia di pomodoro" con tre maniere di mescolare prodotti tipici delle nostre campagne che, speziati o trattati in maniera diversa, abbracciano per gusto l'intero stivale.
Iniziamo con la prima parte, che riguarda la sola unione  di prodotti che riportano ai sapori vivi del sud, con ottimi pomodori secchi che fanno da contorno a fette di soppressata calabrese ed un tocco di pecorino romano. Un insieme di sapori forti che vuole un rosso corposo forse poco adatto alla stagione ma di sicuro gradimento. Una porzione che poniamo all'inizio ma che consigliamo di gustare alla fine, per non rischiare di far apparire insignificanti i più delicati sapori che seguiranno.
Consigliamo quindi di iniziare con una Caprese, piatto tipico della Campania e di Capri, da cui prende il nome. Abbiamo scelto un pomodoro tondo, mozzarella di bufala e basilico. al posto della treccia e dell'origano, come nella ricetta originale. La sensazione immediata della caprese è di freschezza, sia nello sguardo che nel gusto.
La nostra trilogia si conclude con l'unica parte  che pretende un minimo di cottura: stiamo parlando di pomodori ciliegini liberati dei semi e del liquido e riempiti con un trito di aglio, prezzemolo e olio. Una leggera grigliatura li renderà pronti ad essere posti in un cestino di grana sciolto in un tegamino antiaderente e poi lasciato solidificare nella forma che si desidera: la nostra non appare particolarmente artistica, ma comunque adatta ad un menù rurale.

Dei cubetti di pane tostati e saltati con un filo d'olio, determinano il giusto accompagnamento di ingredienti da gustare in compagnia ed allegria.





mercoledì 15 giugno 2016

La pappa al pomodoro - Toskanischer Küche: Pappa al pomodoro - Tuscan cuisine: pappa al pomodoro - Тосканская кухня: Паппа аль Pomodoro

 
Cucina toscana, cucina povera e come tale, si presenta a numerose interpretazioni come per esempio, non si scandalizzino i puristi se notano fra gli ingredienti il peperoncino. Stiamo parlando della Pappa al Pomodoro, che diventò famosa in tutta Italia negli anni '60 grazie alla omonima canzone cantata da Rita Pavone

Come spesso accade in fatto di cucina povera, l'ingrediente principale è il pane, nello specifico il pane toscano che si differenzia dagli altri per non essere salato; per il resto usiamo una passata di pomodoro o meglio, essendo in estate, la polpa di pomodori sbollentati e pelati che poi passeremo. Doneranno il loro caratteristico aroma, sia l'aglio che il basilico da aggiungere ad una cipolla finemente tritata e soffritta.

Ricapitolando, questi gli ingredienti indispensabili:
- Pane toscano
- Passata di pomodoro
- basilico
- aglio
- brodo vegetale
- sale, pepe e olio evo
Varianti possibili e gradite da chi scrive:
- soffritto di cipolla
- peperoncino
La procedura del mio piatto prevede di mettere delle fette di pane raffermo a mollo in acqua, dopo averne "strusciate" le fette con aglio e basilico. Si pone quindi a soffriggere la cipolla ben tritata in un tegame alto con poco olio ed un pizzico di peperoncino. Imbiondita la cipolla, vi si versa la passata di pomodoro, lasciando cuocere; quando il pomodoro sarà ritirato abbastanza o ben insaporito, vi caliamo il pane strizzato ed il brodo vegetale, nella quantità utile alla consistenza che vogliamo dare alla pappa, lasciando cuocere per più o meno tempo, sempre in relazione al fatto che desideriamo un piatto più o meno asciutto e comunque, non meno del tempo che serve per amalgamare bene il pane al pomodoro; salare quanto basta.
Spento il fuoco, non resta che impiattare sia a caldo che a freddo, indifferentemente a seconda delle preferenze. Per finire, non potranno mancare del pepe nero e dell'olio a filo calati sul piatto al momento di servire in tavola.
In relazione alla densità, si avrà una pappa vera e propria da mangiare con cucchiaio od un piatto più consistenze e asciutto da gustarsi con la forchetta.