tanto di cappello

tanto di cappello
Visualizzazione post con etichetta melanzana. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta melanzana. Mostra tutti i post

venerdì 5 ottobre 2018

melanzane ripiene vegetariane

Piatto tipicamente estivo, di gran colore, sapore spiccatoe facilità da eseguire. Le versioni sono tante, da regione a regione e da famiglia a famiglia. Mia moglie preferische quelle con la carne, io ho provato la versione vegetariana.
                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                    Mentre lasciamo soffriggere le cipolle con l'immancabile peperoncino, dividiamo in due le nostre melanzane per la loro lunghezza. Le priviamo poi della polpa, di cui facciamo una dadolata che va ad unirsi alle cipolle nel frattempo imbiondite. 

Aggiungiamo poi un cucchiaio di passata di pomodoro.  Una volta cotta la polpa di melanzana, un ciuffo di minuti, lasciamo leggermente raffreddare a fuoco spento.
Mentre la dadolata di melanzana perde un po del suo calore, mettiamo le quattro metà in una pirofila con alla base un dito d'acqua ed un cucchiaio di olio, servranno per cuocere anche le bucce delle melanzane che saranno i nostri contenitori da mangiare poi insieme alla farcia.
Mentre aspettiamo che il soffritto perda calore, facciamo a dadini una bella fetta di provola. Uniamo la provola al soffritto, aggiungiamo del pane rappreso che avremo messo ammollo e che sminuzzoliamo, un paio di foglie di basilico spezzettate, pagrattato e sale.

Andiamo quindi a porre la notra farcia nelle barchette di melanzana, affinità questa che potrebbe invogliare anche i più piccoli, completando con pomodorini tagliati a metà e una spolverata di grana.


Il piatto è pronto  per essere infornato a 180° per una mezzoretta.

Il risultato sarà un mondo a colori con crosta croccante e interno morbido e saporito.
Il piatto è già completo, tuttavia possiamo abbinarlo ad ulteriore contorno.

domenica 1 ottobre 2017

Melanzane con ripieno di carne -


Oggettivamente le melanzane sono un piatto estivo, quando questo prodotto della terra risulta presente in tutti gli orti; tuttavia accendere il forno quando fuori ci sono 40 gradi credo sia una prova di coraggio che in pochi vogliono fare. Diciamo allora che la grande distribuzione consente adesso di avere le melanzane in ogni stagione ed ecco che autunno ed inverno diventano le stagioni ideali per questo appetitoso piatto da gustarsi sia caldo che freddo.
Come sempre numerose le varianti, che rendono le melanzane ripiene "a barchetta" un piatto valido anche per chi non vuol fare uso di carne. Noi per il momento ne facciamo uso ed ecco che alla polpa di una melanzana leggermente lessata e divisa in due nella lunghezza, uniamo un macinato misto di bovino e suino.
 Nella ciotola, con il macinato, uniamo oltre alla polpa di melanzana anche uova, pane rappreso e ammollato, grana grattugiato, aglio e prezzemolo, oltre a sale e pepe.

Lavoriamo quindi il tutto rendendo l'impasto omogeneo, salando ed aggiungendo ancora formaggio se risulterà troppo morbido.

 E' adesso il momento di porre il nostro ripieno nelle mezze melanzane e riempirle, calandovi sopra dell'ottima passata ed altro formaggio, noi ancora grana, ma chi ne ha ottimo sarebbe sia per l'impasto che per la finitura, usare il caciocavallo. Ovviamente l'impasto sarà in quantità superiore a quello necessario per farcire le nostre melanzane, poco male, il rimanente lo utilizziamo per fare delle polpette da cuocere anche in questo caso in forno insieme alle melanzane di cui non tutti gradiscono la buccia.



E' adesso il momento di porre le nostre melanzane in forno, a 180/200 gradi per una quarantina di minuti.




Come abbiamo detto, si tratta di un piatto che possiamo gustare sia caldo che freddo il giorno seguente. Le varianti poi sono tante e consentono di trasformarlo da un secondo ad un ottimo primo se non un antipasto. Si tratta di un piatto della tradizione, ma ogni paese ha una sua variante e quindi ognuno si sbizzarrisca con gli ingredienti che ritiene più adatti al proprio palato. Per il momento accontentiamoci di queste che serviamo unite a dei fagiolini insaporiti con del trito d'aglio e pan grattato su cui caliamo un filo d'olio.
Buon appetito.


giovedì 2 giugno 2016

Tapas di melanzane e caciocavallo - eggplant tapas - tapas de berenjena - 茄子小吃,

Si avvicina l'estate e fra i prodotti tipici di questa stagione vi è la melanzana; l'estate inoltre non può non essere abbinata all'idea di ferie, di mare e di aperitivi da gustare con quelle mini porzioni di cibo che ormai hanno preso il nome di Tapas, dalla nazione di origine. Anche se le tapas hanno origine nelle taverne, il più noto rappresentante di questo tipo di cucina non può che essere considerato lo chef spagnolo Sergi Arola  http://www.sergiarola.es/  pluristellato dalla Michelin e che oltre al suo ristorante di Madrid, gestisce altri sei ristoranti in alberghi lussuosi a giro per il mondo. La nostra ricetta non rientra fra quelle tradizionali spagnole, ma vuole essere un incontro fra la melanzana alla parmigiana con varianti calabresi, avendo come ingrediente il caciocavallo tipico della Sila; occorre specificare inoltre, che contrariamente al nome, le melanzane alla parmigiana sembrano essere più tipiche delle regioni del sud che emiliane.
Per rendere più semplice, veloce, gustoso e diremo anche con ottime caratteristiche nutrizionali, abbiamo scelto di non friggere la melanzana, eliminando quindi parte del sapore ma in favore di una maggiore digeribilità con eliminazione di quegli odori derivanti dalla frittura, che inevitabilmente invadono la cucina.
Questi i pochi ingredienti:
- melanzane del tipo lungo;
- pomarola;
- caciocavallo;
- grana od altro formaggio a piacere.
- olio, sale panegrattato e origano.
La procedura è semplice ed abbastanza veloce.
Affettiamo per la larghezza la melanzana, in modo da formare dei dischi che metteremo disposti in un colapasta con spolverato del sale, in maniera tale che la melanzana tiri fuori il suo liquido amarognolo. .
Asciugate le melanzane, le grigliamo leggermente e poi si pongono in una pirofila formando dei mini cilindri alternando un disco di melanzana ad una piccola fetta di caciocavallo per un massimo di tre dischi; aggiungiamo la pomarola ed un pizzico di origano e di pangrattato, con un giro d'olio. Non resta adesso altro da fare che infornare a 200 gradi e lasciare cuocere per una decina di minuti coperti da un foglio di alluminio e cinque senza niente. Adesso possiamo servire ogni piccola porzione: il piatto è pronto!
Come sempre, le varianti sono innumerevoli e mi viene in mente principalmente un "insaporimento" fatto a base di capperi, acciughe e pecorino. Non resta altro da dire che.... buon appetito.